top of page
Logo Landscape festival.jpg

INTERNATIONAL MEETING 2025

Facing the crisis

Teatro Sociale, Bergamo - 20 e 21 September

Via Bartolomeo Colleoni 4, Bergamo

​​

Venerdì 19 settembre ore 8:30 - 17:00

Sabato 20 settembre ore 9:30 - 13:00

EVENTO TRADOTTO IN LINGUA INGLESE E ITALIANA

​

Le città hanno rappresentato un motore fondamentale dello sviluppo umano, dai primi insediamenti urbani in Mesopotamia alle immense megalopoli moderne.

Sono state centri di innovazione tecnologica, progresso economico e sociale, oltre che di espressione culturale. Con l’aumento della popolazione urbana, prevista al 70% entro il 2050, e un futuro spostamento demografico verso Asia e Africa, che ospiteranno l’80% della popolazione globale, si delineano sfide epocali, soprattutto nella gestione delle risorse idriche, energetiche, alimentari e degli scarti di questi complessi ecosistemi urbani.

 

Le città attuali non sono autonome: dipendono da sistemi esterni per l’energia e producono elevate quantità di rifiuti. Man mano che crescono, aumenta il loro fabbisogno energetico e la loro impronta ecologica. In Europa, uno dei continenti più densamente popolati con 73 abitanti per km² (rispetto ai 100 dell’Asia e ai 36 dell’Africa), già il 75% della popolazione vive in contesti urbani, ponendo il continente in primo piano come laboratorio per i modelli di città del futuro. Seppure irreversibile, questo fenomeno colpirà ogni continente in modo diverso.

È dunque urgente pensare a modelli urbani e suburbani più interconnessi e sostenibili.

​​

L’edizione di quest’anno approfondisce le nuove sensibilità che stanno facendosi largo nelle pratiche istituzionali e aziendali, al fine di sviluppare azioni allineate a modelli di massima sostenibilità.
Il focus indica la chiara intenzione nel voler riportare la natura al centro del sistema urbano, ridisegnando il paesaggio delle città a favore di un nuovo equilibrio tra urbanizzazione, ecologia, economia e socialità.

​

 

Sarà essenziale ripensare le linee guida delle opere di urbanizzazione, affrontando questioni chiave come la mitigazione delle isole di calore, la de-impermeabilizzazione del suolo e l'aumento delle aree verdi con soluzioni innovative, come i tetti pensili.​ 

Il tema del suolo e del suo consumo sarà centrale nel dibattito, poiché la sua tutela è cruciale per una gestione sostenibile delle risorse idriche e per garantire un ciclo idrico equilibrato.

Si parlerà anche di mobilità urbana, sottolineando come la promozione della mobilità dolce non solo contribuisca alla riduzione delle emissioni, ma inneschi anche un cambiamento culturale che migliora la qualità della vita dei cittadini. Infine, si approfondirà il ruolo della pianificazione urbana nel favorire l'accesso a spazi verdi inclusivi – come giardini, parchi e orti comunitari – capaci di rafforzare i legami sociali e generare benefici fisici e psicologici.

​

Biglietto unico non vendibile separatamente.

Single ticket not sold separately.

​​

I biglietti acquistati non sono soggetti a rimborso.

Purchased tickets are not subject to refund.

​

 

BERGAMO - LANDSCAPE FESTIVAL 2025

Celebrates AIAPP's 75th anniversary

​

​

Logo 75 ESTESO.png

I PROTAGONISTI

Sarah Price (UK)

Sarah Price (UK)

Jon Hazelwood (Australia)

Jon Hazelwood (Australia)

James Hitchmough (uk)

James Hitchmough (uk)

Aniket Bhagwat (India)

Aniket Bhagwat (India)

Florian Strauß (Germany)

Florian Strauß (Germany)

Kathryn Gustafson (UK)

Kathryn Gustafson (UK)

Gioia Gibelli (Italy)

Gioia Gibelli (Italy)

APIARY Studio

APIARY Studio

Mariana Siqueira (Brazil)

Mariana Siqueira (Brazil)

ABOUT US >

The «Landscape Festival» is an event of international importance dedicated to the promotion of landscape culture which has been taking place in Bergamo since 2011.

Conceived in 2011 by the non-profit association Arketipos, it was born as an event open to a large public in the wonderful setting of Bergamo Alta and has developed over the years thanks to the strong commitment of the Municipality of Bergamo. Over 10 annual editions have led the Landscape Festival to be recognized as a unique event in Italy and at the forefront in Europe for vision, content and experiential format.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

CONTACT >

T: +39 035 0388031

E: info@arketipos.org

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page