top of page
Logo Landscape festival.jpg
Galliffet-sito-fotone.jpg

Landscape Festival all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Il prossimo 3 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, si terrà un incontro di grande rilevanza per il mondo del paesaggio e della cultura italiana. L’Associazione Arketipos, promotrice, insieme al Comune di Bergamo, del Landscape Festival, manifestazione ultradecennale internazionale dedicata alla promozione della cultura e della progettazione del Paesaggio, presenterà in anteprima il progetto firmato da Catherine Mosbach per Piazza Vecchia, simbolo di Bergamo alta.

​

La rappresentazione di un progetto di paesaggio in una piazza storica come quella di Bergamo, simbolo del Landscape Festival, è un omaggio alla storia e alla tradizione italiana. La piazza, luogo di incontro e spettacolo, si trasforma, per tre settimane, in un giardino aperto, per portare al centro della discussione pubblica i temi dell’ambiente e del paesaggio, che chiedono conoscenza e partecipazione.

L’incontro è diretta espressione del legame culturale profondo che unisce Italia e Francia: questi due Paesi godono di un’affinità elettiva, un legame sigillato da una lunga storia di scambi culturali, artistici e architettonici, che hanno arricchito la cultura del paesaggio di entrambe le nazioni.

​

L’appuntamento del 3 settembre (ore 19) sarà un'occasione unica per celebrare la bellezza e l'importanza dei paesaggi, italiani e non solo, come patrimonio da proteggere e valorizzare per le generazioni future.

In tal senso, la collaborazione internazionale può contribuire alla valorizzazione e alla conservazione dei beni paesaggistici, grazie alla definizione di una visione condivisa e globale della tutela del patrimonio culturale.

​

d70777e49c883cb8bde1ef8feabc3e66_2a78b8c9 (1).jpg

Museo, Arte Cultura e Peasaggio 
17 settembre alle ore 18.30

Landscape Festival insieme a Fondazione Accademia Carrara

 

Associazione Arketipos ospite di Fondazione Accademia Carrara iper discutere del nesso tra cultura, arte e paesaggio in occasione della prossima riapertura de “I Giardini PwC”. L'evento sarà l’occasione
per esplorare la connessione tra tradizione e innovazione nel design paesaggistico e riflettere sulle sfide contemporanee attraverso soluzioni creative e sostenibili.

 

La storia dell’arte e quella del Paesaggio si dimostrano dunque profondamente interconnesse, rappresentando due dimensioni complementari. La scoperta del paesaggio nell’arte ha segnato infatti una
vera rivoluzione.

A partire dal Medioevo, i paesaggi venivano utilizzati come sfondo per scene religiose, quando la natura era percepita principalmente come selvaggia e pericolosa. Nel Rinascimento, i paesaggi assunsero un ruolo più centrale nei dipinti. Successivamente, nel XVIII secolo, i paesaggi idealizzati e le scene bucoliche divennero protagonisti della pittura.

​
L'evento rappresenta quindi non solo un'opportunità per presentare un progetto di grande valore storico e artistico, ma anche un momento di riflessione sulle sfide contemporanee e sulle soluzioni innovative che l’arte della progettazione paesaggistica può offrire per affrontarle.

​

Iniziativa realizzata anche grazie al sostegno di: IMteam Group

​

​

Schermata 2024-09-17 alle 21.53.52.png

Workshop Coplant Academy
Workshop con 
Stefano Assogna

Sabato 28 settembre - Canneto sull'Oglio (MN)

 

Il workshop ha come obiettivo quello di esporre la visione di Stefano Assogna sul nuovo giardino mediterraneo. Verranno affrontati i principali aspetti dietro al concepimento di un giardino naturalistico in ambiente mediterraneo, partendo dagli ecosistemi naturali fino ad arrivare alla gestione e alla cura dei nuovi impianti.


Stefano Assogna condividerà la sua esperienza in ambito progettuale e realizzativo, raccontando tramite i suoi lavori cosa c’è dietro le quinte, quali tecniche progettuali vengono utilizzate e quali sono le strategie per la corretta riuscita di un giardino resistente alle sfide climatiche del futuro.

ABOUT US >

The «Landscape Festival» is an event of international importance dedicated to the promotion of landscape culture which has been taking place in Bergamo since 2011.

Conceived in 2011 by the non-profit association Arketipos, it was born as an event open to a large public in the wonderful setting of Bergamo Alta and has developed over the years thanks to the strong commitment of the Municipality of Bergamo. Over 10 annual editions have led the Landscape Festival to be recognized as a unique event in Italy and at the forefront in Europe for vision, content and experiential format.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

CONTACT >

T: +39 035 0388031

E: info@arketipos.org

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page