top of page
Logo Landscape festival

Arketipos&AIAPP
Landscape Festival 2025

L’edizione 2025 del Landscape Festival ha assunto un significato particolarmente speciale: l’Associazione Arketipos e AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio hanno espresso la volontà di festeggiare insieme i rispettivi anniversari, in uno spirito di apertura, confronto e condivisione tra competenze diverse.

​

Il Landscape Festival ha ospitato le celebrazioni dei 75 anni di AIAPP, confermando la manifestazione come punto di riferimento per la cultura del progetto del paesaggio e per la promozione di una comunità sempre più coesa, capace di unire il sapere tecnico e quello culturale in un dialogo continuo tra professionisti, istituzioni e cittadini.

​

Arketipos&Tecne
Infrastrutture lineari e Paesaggio

Si accende il dialogo tra Arketipos e Tecne per progettare le autostrade italiane del futuro.
​
​Lunedì 26 maggio si è tenuto a Milano il convegno “Infrastrutture lineari e paesaggio”, promosso da Arketipos in collaborazione con Tecne, società di progettazione del gruppo Autostrade per l’Italia.
L’incontro ha messo al centro una visione innovativa: le infrastrutture non più solo come opere tecniche e funzionali, ma come strumenti capaci di trasformare il paesaggio e generare valore ambientale, sociale e culturale.
​
Grazie alla collaborazione con Arketipos, si è dato vita ad un confronto vivace che ha coinvolto ospiti italiani e internazionali. Il progettista tedesco Herbert Dreiseitl, ha parlato di gestione sostenibile dell’acqua, soffermandosi sul concetto di “città spugna” e sull’integrazione delle acque piovane nelle strategie urbane e infrastrutturali, comprese le autostrade.
Jenny B. Osuldsen dello studio norvegese Snøhetta ci ha raccontato l’importanza della sostenibilità nell’architettura e mostrato come il progetto delle Strade Panoramiche Norvegesi riesca a valorizzare il paesaggio naturale attraverso interventi architettonici sensibili e poetici.
Giuseppe Baldi ha illustrato il progetto R.E.T.E. – Reggio Emilia Territorio Esteso, in cui il nodo tra Alta Velocità, Autostrada A1 e polo fieristico rappresenta un’occasione concreta di rigenerazione e costruzione di identità territoriale.
Cesare Micheletti ha offerto una lettura storica attraverso i lavori di grandi maestri del paesaggio - da Porcinai a Burgi e Lassus - sottolineando come le loro esperienze possano ancora oggi ispirare interventi virtuosi.
Andreas Kipar, cofondatore di Studio LAND, ha condiviso progetti paesaggistici in ambito autostradale, dimostrando come anche le grandi infrastrutture possano diventare leve per nuove ecologie urbane e territoriali.
​
“In molti Paesi, si è già superata la visione dell’infrastruttura come semplice rete di collegamento, per assumere una più ampia responsabilità verso il paesaggio, l’ambiente e la comunità. Questo convegno dimostra un interesse concreto a un cambio di paradigma anche in Italia.
Per Arketipos rappresenta un’occasione per far dialogare teoria e pratica, visione e progetto. La collaborazione con Tecne rappresenta il riconoscimento di quindici anni di lavoro di Arketipos e del Landscape Festival volto ad affermare la centralità del paesaggio nella trasformazione dei territori.”. Vittorio Rodeschini, Presidente di Arketipos.

Arketipos&Uniacque
WaterSeminar 2025

Al futuro resiliente dei paesaggi urbani sarà dedicato WaterSeminar, in collaborazione con Arketipos, il momento di apertura di WaterWeek 2025, che giovedì 10 aprile accoglierà ingegneri, architetti, urbanisti, geologi e tutto il mondo delle professioni legate all’idrico nel contesto di “Daste Spazio Eventi”, un eccellente esempio di valorizzazione paesaggistica e rinascita urbana nel cuore di Bergamo.

​

Gestione della risorsa idrica per ambienti urbani resilienti. Le soluzioni nell'era del cambiamento climatico, oltre l'emergenza” è il titolo di WaterSeminar: cosa può fare il gestore del servizio idrico integrato per lo sviluppo sostenibile delle città?

In che modo lavorare insieme agli altri attori istituzionali per rendere meno vulnerabili le nostre città e territori. Il dissesto idrogeologico è un fenomeno ineluttabile?

Quali strumenti e strategie possibili per contrastarlo e mitigarlo?

Interrogativi a cui i relatori di alto profilo, accuratamente selezionati, proveranno a dare risposte e condividere ragionamenti con i partecipanti.

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo e di altre importanti istituzioni pubbliche e private. Tutto ciò ha portato il Landscape Festival di Bergamo a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

Subscribe to Our Newsletter

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page