7 settembre
Conferenza Stampa Landscape Festival - Bergamo
ORE 11.00 - 12:00 - Portici del palazzo della Ragione, Piazza Vecchia - Bergamo
Lectio Magistralis
ORE 16.00 - 18:00 - Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia – Bergamo
L’evento di apertura del Festival tenuto dal progettista della Green Square, che si tiene ogni anno all’interno della Sala dei Giuristi di Bergamo. L’incontro è di particolare rilevanza e livello tecnico e si rivolge ai dirigenti degli Assessorati del verde dei Comuni italiani.​
MUSICA & PAROLE di RADIO NUMBER ONE
special guest: NOEMI
ORE 21:00 - Piazza Vecchia – Bergamo
8 settembre
Talk OIKOS – I giardini del benessere
ORE 10.00 - 11:30 - Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia – Bergamo
Il verde in azienda, nei luoghi di cura e negli spazi pubblici.
“I Giardini del Benessere” è un sistema di percorsi formativi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e competenze pratiche.
Ha l'obiettivo di sviluppare la capacità di progettare e realizzare spazi verdi che promuovano il benessere di chi li fruisce.
Interverranno:
Giancarlo Traini (Presidente Oikos)
Vittorio Rodeschini (Presidente Arketipos)
Monica Botta (Architetto Paesaggista)
Marco Carminati (Agronomo)
Université D'Été - La sostenibilità nei bilanci della società: è il momento della svolta?
ORE 15.00 - 18:00 Monastero di Astino – Bergamo
Un appuntamento di approfondimento per professionisti.
RELATORI:
-
Maguelonne Dejeant – Pons - già Capo Divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio
-
Claudio Teodori - Professore Ordinario Dipartimento di Economia e Management - Sede Santa Chiara, Brescia
-
Simona Maschi - CEO and cofounder, Copenhagen Institute of Interaction Design
-
Luca Bianchi - già Presidente di ATM
-
Alberto Fassi - CEO Legami
VISITE FAI - Paesaggi di Palazzo Moroni
ORE 16.30 Palazzo Moroni Città Alta – Bergamo
Un'occasione unica per scoprire arte, storia e natura custodite dentro e fuori Palazzo Moroni. Partendo dal Cortile di Nettuno e percorrendo il monumentale Scalone d’Onore con gli affreschi barocchi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un tesoro rimasto a lungo nascosto. In una passeggiata tra i terrazzamenti formali all’italiana, verrà raccontata la rinascita di un luogo ricco di storia, dove la natura dialoga con l’architettura. La visita si concluderà nella vasta ortagliacon l’antico roccolo, dove verrà raccontata l’oasi della colonia di tassi, un importante progetto di valorizzazione e tutela della natura. Una passeggiata guidata in un angolo di campagna intatto nel cuore di uno dei centri storici più belli d’Italia.
​
Per info e prenotazioni
PRESENTAZIONE LIBRO: “I CASONCELLI E LE PASTE RIPIENE BERGAMASCHE”, a cura di Silvia Tropea Montagnosi
ORE 18.00 Sala dei Giuristi Palazzo del Podestà Città Alta – Bergamo
9 settembre
Bergamo UrbanSketchers
ORE 10.00 - 16.30 Città Alta - Bergamo
Gli Urban Sketchers disegnano le proprie esperienze quotidiane, catturando ciò che si vede dall'osservazione diretta.
Non ci sono dei requisiti specifici per partecipare all’evento: non devi fare altro che osservare la realtà e replicarla, secondo il tuo punto di vista, sul tuo foglio, con il tuo stile personale*.
La partecipazione è gratuita.
Il programma:
h. 10:00 - ritrovo - Piazza Mercato delle Scarpe (1)
h. 10:30 - sketch - Parco delle Rimembranze e Rocca (2)
h. 12:30 - pranzo e sketch - Circolino di Città Alta (3)**
h. 15:00 - sketch - Piazza Vecchia (4)
h. 16:30 - foto di gruppo e saluti
*Porta tutto il materiale che ritieni necessario per realizzare i tuoi sketch.
**Consigliamo la prenotazione per la consumazione al Circolino facendo riferimento all’evento Sketch Walk.
VISITE FAI - Paesaggi di Palazzo Moroni
Per informazioni: www.fondoambiente.it
ORE 10.15 e 16.30 Palazzo Moroni Città Alta – Bergamo
Un'occasione unica per scoprire arte, storia e natura custodite dentro e fuori Palazzo Moroni. Partendo dal Cortile di Nettuno e percorrendo il monumentale Scalone d’Onore con gli affreschi barocchi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un tesoro rimasto a lungo nascosto. In una passeggiata tra i terrazzamenti formali all’italiana, verrà raccontata la rinascita di un luogo ricco di storia, dove la natura dialoga con l’architettura. La visita si concluderà nella vasta ortagliacon l’antico roccolo, dove verrà raccontata l’oasi della colonia di tassi, un importante progetto di valorizzazione e tutela della natura. Una passeggiata guidata in un angolo di campagna intatto nel cuore di uno dei centri storici più belli d’Italia.
​
Per info e prenotazioni
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
10 settembre
VISITE FAI - Paesaggi di Palazzo Moroni
Per informazioni: www.fondoambiente.it
ORE 10.15 e 15.30 Palazzo Moroni Città Alta – Bergamo
Un'occasione unica per scoprire arte, storia e natura custodite dentro e fuori Palazzo Moroni. Partendo dal Cortile di Nettuno e percorrendo il monumentale Scalone d’Onore con gli affreschi barocchi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un tesoro rimasto a lungo nascosto. In una passeggiata tra i terrazzamenti formali all’italiana, verrà raccontata la rinascita di un luogo ricco di storia, dove la natura dialoga con l’architettura. La visita si concluderà nella vasta ortagliacon l’antico roccolo, dove verrà raccontata l’oasi della colonia di tassi, un importante progetto di valorizzazione e tutela della natura. Una passeggiata guidata in un angolo di campagna intatto nel cuore di uno dei centri storici più belli d’Italia.
​
Per info e prenotazioni
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
Bergamo Su e Giù - Visite guidate Colle Aperto "Tra natura e storia sulle tracce degli antenati"
ORE 15:30 Bergamo
Luogo di ritrovo: Edicola di Colle Aperto Bergamo
Per informazioni Bergamo Su e Giù
11 settembre
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
Talk Bega - Aubrilam
ORE 18:00 Sala dei Giuristi, Palazzo del Podestà Città Alta - Bergamo
In addition to the program, Pietro Palladino will be giving a talk on sustainable development, wood and BEGA BugSaver® technology.
13 settembre
Convegno Terna
con Paolo Picchi e Claudia Terzi
modera Filippo Piva
ORE 15:00 - Sala Piatti, Città Alta - Bergamo
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
UOMO. NATURA. FUTURO
LA FRETTA DEL PROGRESSO, LE AZIONI NECESSARIE. - TALK VAIA
ORE 18:00 Sala dei Giuristi, Città Alta - Bergamo
La fretta del progresso, le azioni necessarie
Alberi rotti e paesaggi industriali, cemento e inquinamento, non luoghi ipnotici. Il sogno venduto da pochi è oggi un incubo collettivo.
Un incontro che si inserisce in un dibattito pubblico ancora immaturo: quali le scelte necessarie? Come ricostruire un patto che rispetti il Pianeta?
​
Relatori:
Alessandro Messina, responsabile area impact finance per Avanzi Spa
Manuel Cicchetti, fotografo del progetto “Parentesi Vaia"
Angelo Miotto, giornalista, scrittore, podcaster
15 settembre
Talk Associazione Tessitori
ORE 10:00 Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo
Talk "Intelligenza Artificiale" GRC
ORE 16:30 Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
WALDEN HOUR, MEET & TALK DELLA COMMUNITY WE ARE WALDEN
ORE 18:00 Artigianelli, Sala Capretti - Brescia
We are Walden è un luogo di incontro digitale e fisico dedicato ai giovani che condividono i valori della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Il progetto è ideato da Rilegno, consorzio nazionale che si occupa della raccolta e del recupero di imballaggi
di legno, creando un’economia circolare e generando valore per l’Uomo, la Natura e l’Ambiente. La serata sarà l’occasione per conoscersi, confrontarsi e costruire insieme alternative sostenibili.
L'evento vedrà la partecipazione di ospiti di grande rilievo, pronti a condividere il loro prezioso contributo: Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, e Telmo Pievani, Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.
Durante la serata altri ospiti speciali: Lotta, musicista e attivista, Alterales, fumettista impegnata a spiegare il cambiamento climatico, Adele Zaini, attivista ambientale e divulgatrice scientifica. A moderare il talk Mariano Chernicoff, docente di Wood Design del Politecnico di Milano. La serata si concluderà con un aperitivo in cortile.
16 settembre
Workshop "Della costruzione del giardino "
ORE 9:00/10:45 - 11:00/12:45 - 14:00/15:45 – 16:00/17:45
presso Coplant Vivai Piante Str. Canneto-Casalromano 46013 Canneto sull’Oglio (MN)
​
A cura dell’ Architetto Massimo Semola
Obiettivo del workshop è di fornire le tracce utili per proseguire autonomamente il proprio percorso di crescita professionale. Nella prima parte, introduttiva, sarà illustrata una panoramica delle più recenti tendenze nel settore della progettazione e della costruzione del verde. Si proseguirà con l’analisi della normativa vigente e con le informazioni di base per costruire un giardino funzionale e sostenibile. Si concluderà con l’analisi di diversificati esempi di realizzazioni , dall’incontro con la committenza alla conclusione dei lavori, nel corso della quale verranno evidenziate le motivazioni delle scelte progettuali e paesaggistiche. Al termine è prevista una visita in vivaio per definire i criteri di scelta delle piante.
Massimo Semola è socio AIAPP e iscritto all’Ordine degli Architetti e P.P.C. di Milano.
Dal 1987 si occupa di progettazione di terrazze, giardini e parchi privati e pubblici e aree gioco, di aree verdi per strutture ricettive, centri commerciali e ospedali, di restauro di giardini storici e di allestimenti green in occasione di eventi aperti al pubblico.
Ha sviluppato esperienze di progettazione e di cantiere con utilizzo di tecnologie per il verde pensile.
Ha contribuito come relatore in corsi di formazione rivolti a giardinieri e professionisti alla Scuola Agraria del Parco di Monza, all’ISAD e alla Scuola Arte e Messaggio di Milano e in sede degli ordini degli Architetti di Milano, Novara, Varese e Benevento.
Dal 1996 al 2013 ha curato la rubrica “L’Architetto del Verde” sul mensile per la casa Casaviva A.Mondadori ed. , dal 2015 al 2017 la rubrica Landscape sul mensile Case&Country Class ed. e dal 2022 cura la rubrica “Progettiamo il giardino” sul mensile Gardenia – Cairo ed. Ha pubblicato articoli, progetti e reportage fotogarfici su Ville Giardini, Casa in Fiore.
Collabora con la holding Grandi Giardini Italiani e con il gruppo FAI di Novara.
Evento a pagamento - 12 Posti disponibili in tutto
compreso pasto
Compilando la scheda si richiede l'iscrizione al Workshop con Massimo Semola
Una volta inviata la presente scheda compilata riceverà istruzioni per eseguire il pagamento.
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
Bergamo Su e Giù - Visite guidate Colle Aperto "Tra natura e storia sulle tracce degli antenati"
ORE 15:30 Bergamo
Luogo di ritrovo: Edicola di Colle Aperto Bergamo
Per informazioni Bergamo Su e Giù
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Neapolitanus"
ORE 20.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
IL SETTIMO CONTINENTE
ORE 21.00 MO.CA, Teatro Idra – Brescia
Compagnia La Ribalta Teatro
L’oceano ha il mal di pancia! Se ne è accorto da trent’anni Charles Moore, marinaio, esploratore, ambientalista, scrittore statunitense che, da Cristoforo Colombo dei giorni nostri denuncia, non con troppo successo, la scoperta o, meglio, l’emersione, o più correttamente, “l’agglomerazione” coatta della più grande opera artificiale mai costruita, la più grande improvvisazione ingegneristica mai concepita dall’essere umano e si sa, dalle improvvisazioni, nascono grandi cose. Al momento, è grande tre volte la Francia ed è chiaramente visibile dallo spazio (altro che grande muraglia). È il Pacific Trash Vortex, per alcuni la grande zuppa di plastica, per i più fantasiosi l’isola di plastica.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Seoulianus"
ORE 21.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
17 settembre
Laboratorio sui fiori - Merletti Fiori
ORE 10:0-12:00 Portici Palazzo della Ragione - Bergamo
OPEN STUDIO MARKERS HUB
ORE 14:00-19:00 MO.CA, 1° piano manica lunga
Al piano di Makers Hub, troverete aperte le porte dei loro studi, dove potrete scoprire ed acquistare le creazioni di questo gruppo di artisti e giovani imprenditori.
TOURING CLUB ITALIANO “TRA AQUILE E LEONI STORIE DI ANIMALI NELLE SALE STORICHE DEL PALAZZO”
ORE 15:00-18:00 MO.CA
Narrazione a cura dei Soci Volontari per il Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano nelle sale storiche del palazzo alla scoperta delle scene e delle raffigurazioni di animali e piante.
Appuntamento con Dimore Storiche
ORE 14.30 - 16.00 - 17.30 Palazzo Agliardi; Palazzo Terzi; Villa dei Tasso; Villa Grismondi Finardi; Villa La Gargana - Bergamo
​Per informazioni su costi e iscrizioni: www.dimorestorichebergamo.it
Mostra ADVENTO - Italia Messico
ORE 15:00 - 18:00 Ex Monastero del Carmine - Bergamo
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Rabatius"
ORE 20.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Petroburgumus"
ORE 21.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
18 settembre
Talk UNIACQUE
ORE 10:00 Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo
Seminario organizzato da Uniacque spa con la collaborazione di Arketipos
LE INFRASTRUTTURE IDRICHE COME ELEMENTO CENTRALE DEL PAESAGGIO: PROGETTARE CREANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE
​
La collaborazione tra Uniacque spa e Arketipos: dalla redazione di “Buone pratiche e linee guida per la progettazione paesaggistica nell’ambito della realizzazione di infrastrutture idriche sul territorio della Provincia di Bergamo” al caso concreto per la realizzazione della nuova adduttrice
di Algua e del serbatoio della Ventolosa
Talk GRUPPO HERA
ORE 17:30 - 19.00 Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo
"Il ruolo del gruppo Hera nello sviluppo della mobilità sostenibile"
intervento di Carlo Ferri “Responsabile Innovazione Commerciale di Heracomm”.
Talk LYMPHAE LAB “La natura nei (e dei) cosmetici: il ruolo delle piante nella cura del dermobiota”
ORE 19:45 - 21.00 Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo
Quando parliamo di piante e di cosmetici per la cura della pelle, spesso mescoliamo assieme le ultime innovazioni tecnologiche con i vecchi consigli della nonna.
Ma che differenza c’è fra cosmetici naturali e cosmetici biologici? I cosmetici naturali sono davvero più sicuri? Cos’è il “dermobiota” e come possiamo averne cura?
Queste sono alcune delle domande a cui risponderà Davide Pasini, chimico formulatore e titolare di LymphaeLab Cosmetica S.r.l.
Sarà l’occasione per:
• comprendere meglio il rapporto fra piante e cosmetici per la pelle;
• scoprire come nasce un cosmetico;
• scoprire quali idee scorrette abbiamo sui cosmetici;
• conoscere LymphaeLab, una delle aziende cosmetiche bergamasche più impegnate nella produzione di cosmetici naturali.
P.S. L’incontro è in collaborazione con:
• azienda vitivinicola “La Fraterna Tacchi”, che vi accoglierà con i suoi vini;
• ThinkBey, che animerà la serata, dandovi l’opportunità di avere gratuitamente alcuni prodotti LymphaeLab.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Bogotanus"
ORE 20.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Kyotoitus"
ORE 21.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
19 settembre
Il rinnovo del paesaggio urbano, l'esempio di Zingonia
Talk organizzato da CETA spa
ORE 10.00 Sala dei Giuristi, Città Alta - Bergamo
Talk Dynamo
ORE 15:00 Sala Curò, Piazza Cittadella CIttà Alta - Bergamo
Talk “Parchi per tutti”
ORE 16:30 Sala dei Giuristi, Città Alta - Bergamo
I playground del futuro, una prospettiva inclusiva
Prof. Alessandro Bianchi
Dipartimento di architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
​
Testimonianze di progettazioni di parchi inclusivi:
Arch. Paola Viganò
Direttore Area Verde Comune di Milano
Dr. Fabio Caramel
Presidente Associazione Uguale di Venezia
Dr.ssa Antonella Violi
Sindaco del Comune di Lacchiarella
Universal design: la città in gioco
e introduzione al progetto "Un amico geniale"
Novella B. Cappelletti
Direttore Rivista Internazionale TOPSCAPE
Un amico geniale
Dott.sa Grazia Signori
Direttore Linea Pavimentazioni Archittetoniche Gruppo Mapei S.P.A.
L'articolo 30 della Convenzione Onu e il diritto all'accesso
nei luoghi della cultura e dello svago
Dr. Enrico Dolza
Direttore dell’ Istituto dei Sordi di Torino
Progetto: “A scuola di inclusione: giocando si impara”
Marco Rasconi
Presidente Nazionale UILDIM
L’Oratorio come contesto inclusivo
Don Mauro Santoro
Presidente della Consulta Diocesana Ambrosiana “Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno”
Parchi Inclusivi e senso civico
Dr. Pierantonio Bombardieri
Lions Club, Distretto 108IB2
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo al rilascio di n. 4 cfp per gli architetti
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Tokyoitus"
ORE 20.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Shanghaianus"
ORE 21.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
20 settembre
Garden Masterclass - Planting design in a changing climate
ORE 9.30 - 17.00 - Sala dei Giuristi e Portici del Palazzo della Ragione – Bergamo
L’evento riunisce gardener e plan designer guidati da professionisti di altissimo livello. Il workshop di quest’anno è organizzato attorno al tema del progressivo cambiamento climatico e di come influenza il planting design.
Mattino:
Andy Sturgeon, autore di fama internazionale, affronterà il tema della progettazione di un giardino in un ambiente climatico nuovo, soffermandosi sulle condizioni climatiche estreme e sulle conseguenze che ne derivano, come il drenaggio e la compatibilità con il terreno.
Marco Scano parlerà del suo lavoro in Sardegna e del suo studio sull'uso di piante arboree per costruire un impianto mediterraneo sostenibile. Parlerà del suo approccio alla progettazione e di come questo sia cambiato negli ultimi anni.
Laboratorio pomeridiano
I partecipanti saranno divisi in gruppi per sviluppare schemi di impianto basati sulle lezioni del mattino. Ogni gruppo presenterà i propri risultati alla fine della giornata.
Corso in lingua inglese
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Dohanus"
ORE 20.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
Silent Cinema - Lungometraggi d’autore:
Beka & Lemoine
"Venetianus"
ORE 21.30 Green Square Piazza Vecchia – Bergamo
Rinomati registi internazionali che indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, sottolineando la presenza della vita quotidiana all’interno di alcuni dei progetti architettonici più iconici degli ultimi decenni.
21 settembre
Masterclass con Martin Rein-Cano
ORE 9.30 - 17.00 -Aula 6 Sede Sant’Agostino – UNIBG
14 Posti disponibili in tutto
STRAORDINARIO EVENTO FORMATIVO A NUMERO LIMITATO
Masterclass di architettura dello spazio urbano con il progettista pluripremiato Martin Rein Cano, fondatore dello studio Topotek1 di Berlino, autore dei più rilevanti progetti innovativi di paesaggio urbano degli ultimi anni e progettista delle installazioni 2023 “Grow Together", nel Cortile dʼOnore dellʼ Università Statale per la mostra Design Re-Evolution di INTERNI durante la Design Week di Milano, e in Piazza Vecchia per il Landscape Festival di Bergamo.
​
Participants are invited to bring their own project (in print or digital format pdf, ppt, keynote - max 10 images) that will be subject to review and critique during the workshop.Disposition to dialogue and adequate knowledge of English is required
Valfredda Seminar
ORE 9.30 - 18.00 - Sala Piatti, Città Alta - Bergamo
Valfredda Seminar è un momento di approfondimento dedicato al mondo dei fiori e delle erbacee perenni. I relatori condurranno i partecipanti nella progettazione di spazi verdi, ognuno in accordo con il proprio campo di competenza.
L’idea di quest’anno, anche attraverso la scelta dei relatori, è quella di dare voce anche alla filosofia di paesaggisti provenienti dall’Europa meridionale, in cui sono presenti modelli di vegetazione diversi rispetto a quelli trattati negli altri anni, con l'obiettivo di creare un dibattito e un confronto sul come queste due modalità e visioni possano entrare in contatto ed essere integrate.
22 settembre
International Meeting of Landscape and Garden
22/09 ORE 09.30-18.00 - Teatro Sociale, Città Alta – Bergamo
23/09 ORE 9.00-13.00 - Teatro Sociale, Città Alta – Bergamo
Evento di punta del Festival, International Meeting riunisce i più noti esponenti di landscaping del mondo. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e plant designer raccontano ciascuno la propria esperienza e filosofia progettuale attraverso lecture, talk e testimonianze video.
Anche quest’anno l’International Meeting si terrà nel weekend conclusivo del Festival, il 22 e 23 settembre, nell’affascinante cornice del Teatro Sociale di Bergamo, dove i paesaggisti racconteranno la loro personale interpretazione del tema Grow Together. La tavola rotonda conclusiva dell’ International Meeting sintetizza il messaggio finale del forum internazionale, che rappresenta il lavoro svolto durante l’anno e che è destinato ad influenzare le progettazioni future di verde, infrastrutture, urbanistica, aspetti sociali, sostenibilità e innovazione e soprattutto la vita delle persone.
Green Dinner LF 2023
ORE 20.00 - Portici Palazzo della Ragione, Città Alta – Bergamo
​
23 settembre
International Meeting of Landscape and Garden
22/09 ORE 09.30-18.00 - Teatro Sociale, Città Alta – Bergamo
23/09 ORE 9.30-12.30 - Teatro Sociale, Città Alta – Bergamo
Evento di punta del Festival, International Meeting riunisce i più noti esponenti di landscaping del mondo. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e plant designer raccontano ciascuno la propria esperienza e filosofia progettuale attraverso lecture, talk e testimonianze video.
Anche quest’anno l’International Meeting si terrà nel weekend conclusivo del Festival, il 22 e 23 settembre, nell’affascinante cornice del Teatro Sociale di Bergamo, dove i paesaggisti racconteranno la loro personale interpretazione del tema Grow Together. La tavola rotonda conclusiva dell’ International Meeting sintetizza il messaggio finale del forum internazionale, che rappresenta il lavoro svolto durante l’anno e che è destinato ad influenzare le progettazioni future di verde, infrastrutture, urbanistica, aspetti sociali, sostenibilità e innovazione e soprattutto la vita delle persone.
Spettacolo di musica e danza:
"ME AND THE OTHERS"
Comitato Provinciale per l’UNICEF di Bergamo
ORE 16.00 - Portici Palazzo della Ragione - Bergamo
In questa edizione UNICEF Bergamo vuole porre l'accento sull'attenzione agli altri, con l’organizzazione di DANZAREA, la compagnia Junior Modern Contemporary DADA e PROBALLET , presentando il balletto ME AND THE OTHERS .
L'opera coreografica descrive i pensieri che risuonano dentro di noi ogni qualvolta vediamo qualcosa o qualcuno diverso, articolando pensieri sul futuro nostro e degli altri, tra vecchi discorsi e giovani considerazioni...
​
24 settembre
Appuntamento con Dimore Storiche
ORE 14.30 - 16.00 - 17.30 Castello di Valverde; Palazzo Terzi; Villa Grismondi Finardi - Bergamo
​Per informazioni su costi e iscrizioni: www.dimorestorichebergamo.it
Arte e Landscape - Gianriccardo Piccoli
ORE 18.00 Centro espositivi SPAZIO CORDANI
Via Gianbattista Moroni, 312 - Bergamo
Visita guidata con l'artista dello spazio espositivo di Gianriccardo Piccoli.