top of page
Logo Landscape festival.jpg

GREEN SQUARE 2025

Sarah Price

La garden designer britannica Sarah Price è nota per il suo approccio creativo e sensibile alla creazione di giardini.

Grazie a una precedente formazione in belle arti e all'amore per gli ambienti naturali e selvaggi, i suoi giardini hanno una qualità immersiva e sono spesso descritti come “pittorici”.
La pratica di Sarah è insolita per l'ampiezza e la portata del suo lavoro.

Sarah ha collaborato alla progettazione delle piante olimpiche per i Giardini 2012 del Queen Elizabeth Park di Londra e da allora ha lavorato in diversi ambiti pubblici e privati. ​I progetti di Price hanno ricevuto numerosi premi, in particolare tre Main Avenue Gold Medals al RHS Chelsea Flower Show: nel 2023 per il giardino “Benton End” di Nurture Landscapes; nel 2018 per il giardino di M&G Investments; nel 2012 per il giardino del Telegraph. 
Da quando ha fondato il suo studio nel 2006, Sarah ha sviluppato una metodologia di creazione di giardini che mette le piante al primo posto.

Negli ultimi otto anni Sarah ha sperimentato nel suo giardino di Abergavenny, nel Galles meridionale, sviluppando piante che tollerano la siccità all'interno di aggregati di scarto, ardesia e sabbie, nonché habitat di piscine, paludi e prati. La ricerca sui materiali è altrettanto innovativa. Materiali a bassa emissione di carbonio, come muri in terra battuta senza cemento e mattoni essiccati all'aria, noccioli tagliati e intrecciati o il riutilizzo di ciottoli o pietre dissotterrate sono tipici dell'approccio riccamente strutturato di Sarah all'artigianato e alla costruzione di giardini.

concept_2025.png
Screenshot 2025-06-25 alle 09.00.52.png

Ripensare la natura urbana: le lezioni dei grandi maestri rinascimentali

 

Nei dipinti dei grandi maestri del Rinascimento conservati all’Accademia Carrara di Bergamo, i tessuti diventano narratori silenziosi di storie visive dense di significato. Velluti, sete, broccati dai colori vibranti riempiono le scene: cremisi profondi, blu regali, verdi brillanti e ocra dorati trasformano frammenti di quotidianità in straordinari tableaux, colmi di dettagli della vita reale. 

​

La Green Square 2025 trae ispirazione proprio dalle opere dei grandi maestri, riportando la natura al centro della vita urbana. Il progetto mette in discussione e ribalta le tradizionali nozioni di ordine cittadino, invitando a riscoprire la bellezza sottile, articolata e talvolta disordinata dei sistemi naturali. Affioramenti legnosi di tronchi, rami, fiori ed erbe ornamentali sono incorniciati da pennellate di colore che richiamano le ricche tonalità dei dipinti rinascimentali. L’installazione dà così forma a un paesaggio urbano che unisce armoniosamente estetica e funzione ecologica.

​

In risposta al progressivo declino degli insetti impollinatori nel contesto urbano, il giardino progettato per Piazza Vecchia segue una logica di complessità spaziale che ricalca le dinamiche degli

ecosistemi naturali. Tronchi e rami disposti lungo i bordi delle aiuole - eco delle foreste ritratte dai maestri antichi - offrono habitat preziosi per gli invertebrati e contribuiscono a nutrire il suolo attraverso il processo naturale di decomposizione. Le piante da fiore garantiscono fonti di nettare durante tutto l’arco dell’anno, mentre la varietà di altezze e densità del verde crea microhabitat in grado di sostenere una ricca biodiversità urbana, dagli insetti impollinatori agli uccelli.

​

Con questo intervento, la Green Square si trasforma in un laboratorio vivente, dove bellezza e biodiversità si fondono in un equilibrio armonioso. L’installazione dimostra che i paesaggi urbani non devono contrapporre estetica e funzione ecologica: al contrario, i due aspetti possono esaltarsi a vicenda. I visitatori si immergono in uno spazio che incanta lo sguardo con la sua composizione pittorica e coinvolge i sensi con suoni, profumi e movimenti di una natura urbana vibrante e laboriosa. In questo luogo, la saggezza dei maestri rinascimentali ispira una nuova idea di responsabilità ambientale, dando vita a uno spazio condiviso dove l’esperienza umana si intreccia con la presenza vitale della fauna selvatica.

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie al forte impegno del Comune di Bergamo. Oltre 10 edizioni annuali hanno portato il Landscape Festival a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page