LANDSCAPE FESTIVAL 2023
Grow together
un obiettivo, due città:
Bergamo e Brescia
Il Landscape Festival 2023 si colloca nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 come l’evento di riferimento per affrontare il tema del paesaggio e dell’ambiente nel contesto delle sfide e delle soluzioni possibili per una rinascita di territori tanto ricchi di storia, di economia, di saperi e di cultura.
Partendo dall’opportunità di mostrare al mondo i tesori nascosti di Bergamo e Brescia, la cultura, il patrimonio artistico, storico e paesaggistico unico, così come la capacità di aver condiviso le loro migliori qualità per far fronte a tempi difficili, la commissione scientifica del Landscape Festival ha individuato in “Grow Together - Crescere Insieme” il tema del 2023.
Crescere insieme al paesaggio, come persone, come comunità, come umanità, ma anche crescere insieme come città, Bergamo e Brescia. Prendersi cura del paesaggio significa saper creare armonia tra la presenza dell’uomo, dell’architettura e della natura.
In questa edizione verranno raccontati progetti paesaggistici notevoli che hanno saputo integrare l’uomo con l’architettura storica e contemporanea e con la natura, accogliendo le sfide del nostro tempo ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Per comprendere come il paesaggio possa essere il riferimento comune per identificare nuovi modi sostenibili per vivere insieme è necessario leggere e interpretare un momento di storica trasformazione dell’Italia nel contesto della transizione ecologica globale.
Le nuove opere favorite dal Piano finanziato dall’Europa avranno un inevitabile impatto sul paesaggio: per evitare il paradosso di compromettere il paesaggio nella giusta battaglia per l’ambiente, serve governare la trasformazione con riforme che portino regole condivise, competenze aggiornate e strumenti efficaci a servizio dello sviluppo, ma anche e soprattutto con una tutela che non vieti ma accompagni il cambiamento.
E’ necessario scoprire riferimenti contemporanei, grazie alle tante esperienze virtuose nel mondo, per valorizzare la capacità di gestire saggiamente la transazione ecologica, riflettere tra pubblico e privato sul paesaggio del futuro, da progettare e coltivare per favorire una più equilibrata relazione tra Uomo e Natura, capire come pianificare per bilanciare sviluppo e tutela in un progetto che coinvolga i cittadini, le imprese e la politica della responsabilità per costruire un buon futuro per le generazioni a venire.
Con questi obiettivi, il Landscape Festival 2023 porterà la cultura del paesaggio nelle due capitali, con una Green Square di Bergamo curata dal rinomato studio di Berlino Topotek 1 e con quella di Brescia firmata della paesaggista Silvia Ghirelli, oltre ad un ricco palinsesto di talk, eventi formativi, workshop e mostre pensato per cogliere questa straordinaria opportunità di “crescere insieme”.