top of page
Logo Landscape festival.jpg
Alpine Seminar
Alpine Seminar

Sat, Sep 09

|

Contrada Bricconi and Valzurio

Alpine Seminar

Un seminario su cibo e paesaggio: “Dal Palamonti CAI Bergamo alle Baite del Moschel passando dalla Contrada Bricconi e Valzurio.”

Tickets are not for sale
Check out the other events

Time & Location

Sep 09, 2023, 10:00 AM GMT+2 – Sep 10, 2023, 2:00 PM GMT+2

Contrada Bricconi and Valzurio, 24020 Valzurio BG, Italy

About the event

UN SEMINARIO SU CIBO E PAESAGGIO “DAL PALAMONTI CAI BERGAMO ALLE BAITE DEL MOSCHEL PASSANDO DALLA CONTRADA BRICCONI E VALZURIO.”

Ogni edizione dell’Alpine Seminar mette in evidenza il grande tema della Montagna nelle sue declinazioni legate al Paesaggio e alla qualità della vita nelle aree montane, non solo dal punto di vista turistico, ma anche sotto l’aspetto della opportunità lavorativa sostenibile.

Si parlerà con esperti relatori di alimentazione e patrimonio immateriale come infrastruttura del paesaggio montano. La salvaguardia del Patrimonio Alimentare alpino è essenziale per preservare la cultura e l’identità degli abitanti delle Terre Alte, per ripristinare uno stile di vita sostenibile che rispetti i fragili ecosistemi dell’ambiente alpino, per promuovere e preservare la qualità dei territori e per assicurare uno sviluppo sostenibile delle regioni alpine per le generazioni presenti e future. Ma anche per preservare il paesaggio culturale alpino che tutti amiamo.

RELATORI:

Ing. Donato Musci - Club Alpino Italiano Bergamo

Francesco Maroni - Presidente Cooperativa sociale Branzi

Prof. Giacomo Pettenati - Università degli Studi di Torino

Prof. Stefano Morosini - Università  degli Studi di Bergamo

Prof. Leandro Ventura Istituto Centrale per i beni immateriali, Cibo montagna e beni immateriali

Dott.ssa Maria Agostina Lavagnino - ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA E STORIA SOCIALE - REGIONE LOMBARDIA

Architetto Giacomo Perletti  - Contrada Bricconi

Prof. Riccardo Rao - Università  degli Studi di Bergamo

Dott. Stefano D’Adda - Agronomo

L'evento fornisce crediti formativi:

- Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 8 + 4 CFP

- Ai Geometri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 CFP

- Agli Agronomi e Dottori Forestali partecipanti saranno attribuiti i CFP ai sensi del regolamento in vigore sulla formazione professionale continua e l’iscrizione al SIDAF è obbligatoria.

Google Maps were blocked due to your Analytics and functional cookie settings.

Share this event

ABOUT US >

The «Landscape Festival» is an event of international importance dedicated to the promotion of landscape culture which has been taking place in Bergamo since 2011.

Conceived in 2011 by the non-profit association Arketipos, it was born as an event open to a large public in the wonderful setting of Bergamo Alta and has developed over the years thanks to the strong commitment of the Municipality of Bergamo. Over 10 annual editions have led the Landscape Festival to be recognized as a unique event in Italy and at the forefront in Europe for vision, content and experiential format.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

CONTACT >

T: +39 035 0388031

E: info@arketipos.org

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page