top of page
Logo Landscape festival
Urban Planning Ecosystem - free entry
Urban Planning Ecosystem - free entry

gio 18 set

|

Bergamo

Urban Planning Ecosystem - free entry

Un evento dedicato allʼapprofondimento delle tecniche di pianificazione e gestione delle popolazioni arboree urbane, mirato alla valorizzazione dei benefici ecologici e sociali.

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi

Timetable & Venue

18 set 2025, 09:30 – 13:00 CEST

Bergamo, Piazza Vecchia, 15, 24129 Bergamo BG, Italia

More info

Urban planning ecosystem


Un evento dedicato all’approfondimento delle tecniche di pianificazione e gestione delle popolazioni arboree urbane, mirato alla valorizzazione dei benefici ecologici e sociali. Superando la tradizionale visione quantitativa, che associa un maggior numero di alberi a un incremento dei benefici, l’incontro promuove una prospettiva qualitativa basata su criteri specifici per sito e specie. Questo approccio consente di massimizzare i servizi ecosistemici e migliorare la resilienza delle città di fronte alle sfide future, come i cambiamenti climatici.

Durante l’evento saranno esplorate strategie per progettare infrastrutture verdi resilienti e per selezionare specie arboree capaci di adattarsi a contesti urbani complessi, garantendo benefici duraturi. Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza di un linguaggio tecnico accurato e a una maggiore consapevolezza nella scelta delle specie, favorendo un’armonia tra le esigenze urbane e la sostenibilità ambientale.

 

L’incontro si rivolge a progettisti, agronomi, forestali, urbanisti e amministratori pubblici, offrendo uno spazio di confronto e approfondimento per delineare una nuova visione delle città del futuro, fondata sull’integrazione tra infrastrutture verdi e necessità urbane.


Con:

Francesco Ferrini (Italia), Henrik Sjöman (Svezia) e Giacomo Guzzon (UK).


Iscrizione obbligatoria

Evento il lingua italiana



An event dedicated to the in-depth study of planning and management techniques for urban tree populations, aimed at enhancing ecological and social benefits. Going beyond the traditional quantitative view, which associates more trees with increased benefits, the meeting promotes a qualitative perspective based on site- and species-specific criteria. This approach maximises ecosystem services and improves the resilience of cities in the face of future challenges, such as climate change.

Strategies for designing resilient green infrastructures and selecting tree species capable of adapting to complex urban contexts and ensuring lasting benefits will be explored during the event. Particular attention will be paid to the importance of accurate technical language and greater awareness in the selection of species, fostering harmony between urban needs and environmental sustainability.

The meeting is addressed to planners, agronomists, foresters, urban planners and public administrators, offering a space for discussion and in-depth analysis to outline a new vision of the cities of the future, based on the integration between green infrastructure and urban needs.



Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Share this event

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo e di altre importanti istituzioni pubbliche e private. Tutto ciò ha portato il Landscape Festival di Bergamo a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

Subscribe to Our Newsletter

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page