top of page
Logo Landscape festival.jpg
International Seminar 2024
International Seminar 2024

gio 19 set

|

Bergamo

International Seminar 2024

Urban Landscape - Come le soluzioni adottate negli spazi pubblici influenzano il rapporto tra la natura e la cultura in ambito privato

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

19 set 2024, 09:00 – 17:00

Bergamo, Via S. Salvatore, 4, 24129 Bergamo BG, Italia

Info sull'evento

EVENTO TRADOTTO IN LINGUA INGLESE E ITALIANA

​Il seminario di quest'anno, in linea con il focus di "Facing the Crisis", mira a esplorare le dinamiche urbane, ad affrontare le sfide quotidiane e definire i presupposti per delineare un futuro plausibile.

Partendo dal presupposto che il verde urbano rappresenta un elemento fondamentale come catalizzatore culturale, secondo Nigel Dunnet la situazione attuale richiede una "rivoluzione verde" più ampia, superando i limiti dei singoli giardini per affrontare le crisi sistemiche quotidiane. La cura del paesaggio diviene quindi una cura di noi stessi.

Partendo da questi aspetti, il seminario esaminerà il lavoro di tre professionisti provenienti da Sud America, Europa e Stati Uniti. Si analizzeranno modelli di successo e gli insuccessi che hanno contribuito a plasmare tali approcci. Ci si interrogherà sulle sfide future e si proverà a immaginare la natura del rapporto tra l'ambiente urbano e le aree verdi nei grandi centri del prossimo futuro, analizzando i benefici che avranno sulle persone.

Il seminario si propone di fornire una visione approfondita del connubio tra paesaggio urbano, aree verdi e impatto sulla società.

-

Event translated into English and Italian

This year’s seminar, in line with the focus of "Facing the Crisis", aims to explore urban dynamics, address the challenges we face on a daily basis and define the preconditions for outlining a plausible future.

Starting from the premise that urban greenery is a fundamental element as a cultural catalyst, according to Nigel Dunnet the current situation requires a wider "green revolution", overcoming the limits of individual gardens to deal with daily systemic crises. The care of the landscape therefore becomes a care of ourselves.

Starting from these aspects, the seminar will examine the work of three professionals from South America, Europe and the United States. Successful models and failures that have helped shape such approaches will be analysed. We will ask ourselves about future challenges and try to imagine the nature of the relationship between the urban environment and green areas in the big centers of the near future, analyzing the benefits they will have on people.

The seminar aims to provide an in-depth vision of the union between urban landscape, green areas and impact on society.

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie al forte impegno del Comune di Bergamo. Oltre 10 edizioni annuali hanno portato il Landscape Festival a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page