

INTERNATIONAL SEMINAR 2025
Gardener and Plant Designer
How we can create an healthy collaboration
Sala Alfredo Piatti, Bergamo - 18 settembre
EVENTO TRADOTTO IN LINGUA INGLESE E ITALIANA
​​
Giardiniere e Paesaggista: come costruire una collaborazione efficace
​
Il seminario di quest'anno propone un confronto internazionale tra approcci progettuali e gestionali nel campo della progettazione del paesaggio, attraverso esperienze emblematiche provenienti dal Nord e dal Sud Europa.
Per l’area nord-europea interverrà Tom Stuart-Smith, figura di riferimento a livello internazionale nel garden design, pluripremiato al Chelsea Flower Show e noto anche per collaborazioni con la famiglia reale britannica. Stuart-Smith presenterà "WakeField", un progetto sviluppato all’interno di un giardino museale nel Nord dell’Inghilterra, reso particolarmente significativo dal fatto che, durante il lockdown del 2020, è rimasto uno dei pochi spazi pubblici aperti, divenendo un luogo centrale per la fruizione del paesaggio e la socialità all’aperto.
Al suo intervento si affiancherà quello di Katy Merrington, capo giardiniera del giardino stesso, con cui si approfondirà il rapporto operativo tra progettazione e cura quotidiana del paesaggio.
Per l’area mediterranea, il focus si sposterà sui progetti di Fernando Martos, paesaggista di rilievo attivo principalmente nel contesto climatico e culturale del Sud Europa. A dialogare con lui sarà Carlos Rodríguez Molina, collaboratore stabile nei processi di transizione tra progettazione e gestione.
Il loro intervento offrirà una riflessione sulla relazione tra progettista e giardiniere nella fase esecutiva e post-realizzativa dei progetti paesaggistici.
Il seminario si propone così di esplorare modelli virtuosi di cooperazione tra progettazione e gestione, evidenziando il ruolo strategico del giardiniere nella continuità qualitativa e funzionale degli spazi verdi, in un confronto tra modelli nordici e mediterranei di cura del paesaggio.
​----
​
This year's seminar offers an international comparison of design and management approaches in the field of landscape design, through emblematic experiences from Northern and Southern Europe.
Tom Stuart-Smith, an international figure in garden design, multiple award winner at the Chelsea Flower Show and also known for his collaborations with the British royal family, will speak on behalf of Northern Europe. Stuart-Smith will present “WakeField”, a project developed within a museum garden in the North of England, made particularly significant by the fact that, during the 2020 lockdown, it remained one of the few public spaces open, becoming a central place for enjoying the landscape and socialising outdoors.
His talk will be accompanied by that of Katy Merrington, head gardener of the garden itself, with whom he will explore the operational relationship between design and daily landscape maintenance.
For the Mediterranean area, the focus will shift to the projects of Fernando Martos, a prominent landscape architect working mainly in the climatic and cultural context of Southern Europe. He will be joined by Carlos Rodríguez Molina, a regular collaborator in the transition processes between design and management.
Their talk will offer a reflection on the relationship between designer and gardener in the execution and post-construction phases of landscape projects.
The seminar thus aims to explore virtuous models of cooperation between design and management, highlighting the strategic role of the gardener in the qualitative and functional continuity of green spaces, in a comparison between Nordic and Mediterranean models of landscape care.
​
I biglietti acquistati non sono soggetti a rimborso.
Purchased tickets are not subject to refund.
​
For Italian professionals only:
Ordine degli Architetti | Ai partecipanti iscritti all' Albo saranno riconosciuti n. 6 CFP. Si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata del Convegno.
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali | Ai partecipanti iscritti all'albo saranno attribuiti i CFP ai sensi del regolamento in vigore sulla formazione professionale continua e l’iscrizione al www.sidafonline.it è obbligatoria;
Ordine dei Geometri e Geometri laureati | Ai partecipanti iscritti all' Albo, la partecipazione ai seminari in organizzazione riconoscerà l’assegnazione di 1 credito formativo professionale ogni ora con un massimo di 6 crediti per ogni evento.
Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati | Ai partecipanti iscritti all'albo saranno attribuiti crediti formativi.
Ordine degli Ingegneri | Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP. Si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP obbligatoria la presenza al 100% della durata del Convegno.​​
BERGAMO - LANDSCAPE FESTIVAL 2025
Celebrates AIAPP's 75th anniversary
