top of page
Logo Landscape festival
Città, api, piante e persone - free entry
Città, api, piante e persone - free entry

ven 12 set

|

Bergamo

Città, api, piante e persone - free entry

Progettare la città in chiave biodiversa: il Parco Apistico nella Valle della Biodiversità

Timetable & Venue

12 set 2025, 17:30 – 18:30

Bergamo, Via Astino, 13, 24129 Bergamo BG, Italia

More info


Città, api, piante e persone.

Progettare la città in chiave biodiversa: il parco apistico nella valle della biodiversità.


Con

  • Paesaggista arch. Filippo Piva, progettista del Parco Apistico

  • Direttore dell'Orto Botanico di Bergamo Gabriele Rinaldi


La progettazione del verde urbano di qualità può prescindere dagli impollinatori?

A Bergamo, conviviamo con milioni di api e di altri impollinatori, da solo l’apiario di 3 famiglie nella sezione di Astino dell’Orto Botanico conta almeno 50.000 api mellifere, mentre delle api selvatiche sappiamo poco o nulla, salvo che sono ospiti graditi delle nostre collezioni vive.

Gli studi ecologici ci dimostrano che un obiettivo a cui mirare è la complessità ecosistemica, anche nei contesti urbani, e sappiamo anche quanto sia necessaria una cittadinanza consapevole.

Molti di noi nemmeno si accorgono dell’esistenza delle api e tantomeno sono consapevoli di quanti benefici ecosistemici e agricoli sono in grado di garantire.


A Bergamo c’è un parco apistico, ‘CITTÀ, API, PIANTE E PERSONE’, un luogo dove api e piante nettarifere e pollinifere sono al centro dell’attenzione, per far comprendere i fenomeni naturali che sottendono il rapporto tra impollinatori e fiori, e quello tra api mellifere e uomo.

Inaugurato nel giugno 2025, è il risultato della progettazione di Filippo Piva di PAMPA studio, che insieme al suo staff aveva già maturato un’esperienza analoga per il Parco Apistico della Repubblica di San Marino.

Fondamentale alla riuscita è stata l’azione collaborativa originatasi durante BeePathnet – Reloaded (2022), un progetto europeo che ha creato maggiore consapevolezza nella città di Bergamo riguardo il tema dell’apicoltura urbana e più in generale degli impollinatori e delle infrastrutture verdi. 

Il progetto ha innsecato una relazione tra molti soggetti (orto botanico, enti, associazioni, singoli ecc.) che ha permesso di sviluppare sinergie, condivisione di idee e progettualità. Ed anche di dare concretezza al Parco Apistico stesso, realizzato dal Comune di Bergamo (Direzione Verde Pubblico, Servizio Verde Pubblico e Servizio Orti Botanici), grazie al contributo di Fondazione Monte di Lombardia, al sostegno di Rotary Club Bergamo Terra di San Marco e con la collaborazione di Accademia di Belle Arti di Brera – Milano. 


Seguirà dibattito coordinato da Rotary Club Bergamo Terra di San Marco su sviluppi del progetto parco apistico e accessibilità nella Valle della Biodiversità.






Ticket

  • Biglietto d'ingresso

    Termine vendita

    12 set, 17:30

    0,00 €

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Share this event

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie alla collaborazione del Comune di Bergamo e di altre importanti istituzioni pubbliche e private. Tutto ciò ha portato il Landscape Festival di Bergamo a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

Subscribe to Our Newsletter

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page