

ven 12 set
|Bergamo
Città, api, piante e persone - free entry
Progettare la città in chiave biodiversa: il Parco Apistico nella Valle della Biodiversità
Timetable & Venue
12 set 2025, 17:30 – 18:30
Bergamo, Via Astino, 13, 24129 Bergamo BG, Italia
More info
Città, api, piante e persone.
Progettare la città in chiave biodiversa: il parco apistico nella valle della biodiversità.
Con
Paesaggista arch. Filippo Piva, progettista del Parco Apistico
Direttore dell'Orto Botanico di Bergamo Gabriele Rinaldi
La progettazione del verde urbano di qualità può prescindere dagli impollinatori?
A Bergamo, conviviamo con milioni di api e di altri impollinatori, da solo l’apiario di 3 famiglie nella sezione di Astino dell’Orto Botanico conta almeno 50.000 api mellifere, mentre delle api selvatiche sappiamo poco o nulla, salvo che sono ospiti graditi delle nostre collezioni vive.
Gli studi ecologici ci dimostrano che un obiettivo a cui mirare è la complessità ecosistemica, anche nei contesti urbani, e sappiamo anche quanto sia necessaria una cittadinanza consapevole.
Molti di noi nemmeno si accorgono dell’esistenza delle api e tantomeno sono consapevoli di quanti benefici ecosistemici e agricoli sono in grado di garantire.
A Bergamo c’è un parco apistico, ‘CITTÀ, API, PIANTE E PERSONE’, un luogo dove api e piante nettarifere e pollinifere sono al centro dell’attenzione, per far comprendere i fenomeni naturali che sottendono il rapporto tra impollinatori e fiori, e quello tra api mellifere e uomo.
Inaugurato nel giugno 2025, è il risultato della progettazione di Filippo Piva di PAMPA studio, che insieme al suo staff aveva già maturato un’esperienza analoga per il Parco Apistico della Repubblica di San Marino.
Fondamentale alla riuscita è stata l’azione collaborativa originatasi durante BeePathnet – Reloaded (2022), un progetto europeo che ha creato maggiore consapevolezza nella città di Bergamo riguardo il tema dell’apicoltura urbana e più in generale degli impollinatori e delle infrastrutture verdi.
Il progetto ha innsecato una relazione tra molti soggetti (orto botanico, enti, associazioni, singoli ecc.) che ha permesso di sviluppare sinergie, condivisione di idee e progettualità. Ed anche di dare concretezza al Parco Apistico stesso, realizzato dal Comune di Bergamo (Direzione Verde Pubblico, Servizio Verde Pubblico e Servizio Orti Botanici), grazie al contributo di Fondazione Monte di Lombardia, al sostegno di Rotary Club Bergamo Terra di San Marco e con la collaborazione di Accademia di Belle Arti di Brera – Milano.
Seguirà dibattito coordinato da Rotary Club Bergamo Terra di San Marco su sviluppi del progetto parco apistico e accessibilità nella Valle della Biodiversità.

Ticket
Biglietto d'ingresso
Termine vendita
12 set, 17:30
0,00 €
Totale
0,00 €