top of page
Logo Landscape festival.jpg
Nigel Dunnett

Nigel Dunnett

Nigel Dunnett è professore di Planting Design e Urban Horticulture presso il Dipartimento di Architettura del Paesaggio dell’Università di Sheffield (UK). Il suo lavoro ruota intorno all’integrazione di ecologia e orticoltura. Partendo dagli aspetti ambientali studiati in natura, trasforma paesaggi urbani con l’obiettivo di ottenere bassi input di gestione con un forte impatto ecologico, mantenendo attenzione verso i valori estetici.

Un obiettivo primario di Dunnett è quello di spostare la considerazione della progettazione in ambito urbano dal ruolo decorativo a uno più funzionale che tenga in considerazione i principali temi e le problematiche dettate dal cambiamento climatico e da un futuro sostenibile. Le sue idee sono state applicate a progetti su larga scala e il suo obiettivo è che questa filosofia venga sviluppata anche a favore di dimensioni più contenute. L’impegno di Dunnett si basa su decenni di ricerca sperimentale e applicazioni pratiche realizzate

nel Regno Unito e nel mondo. 

Ambasciatore per la Royal Horticultural Society, ex Garden Club of America International Fellow, Dunnett è autore e co-autore di diverse pubblicazioni sulla progettazione sostenibile che riguardano, in modo specifico, tetti verdi, pareti verticali e Rain Garden in cui viene posto l’accento sull’importanza nella gestione delle acque piovane in ambito progettuale. L’impegno degli ultimi anni include: The Queen Elizabeth London Olympic Park (in collaborazione con James Hitchmough), The Barbican Centre a Londra e Grey to Green a Sheffield.

Medaglia d’oro al RHS Chelsea Flower Show, nel 2018 ha vinto il Landscape Institute Award per Planting Design, Public Horticulture and Strategic Ecology e il Landscape Institute Fellows Prize for Most Outstanding Project.

ABOUT US >

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un ampio pubblico nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta e si è sviluppato negli anni grazie al forte impegno del Comune di Bergamo. Oltre 10 edizioni annuali hanno portato il Landscape Festival a essere riconosciuto come un evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format esperienziale.

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Subscribe to Our Newsletter

Contact

T: +39 035 0388031

E: segreteria@arketipos.org

PEC: arketipos@legalmail.it

Via C. Baioni 18 - 24123 Bergamo (BG)

C.F. e P. IVA 03740230168

bottom of page